noi, cerchio di persone che formano un gruppo
Durante l’arco della stagione, il “gruppo” può arrivare a mutare la sua fisionomia per vari aspetti o fenomeni che possono essere originati dalla rottura dei rapporti interpersonali, dagli infortuni, dalle critiche esterne, dal cambiamento in corsa degli obiettivi, ecc. Un allenatore attento deve riuscire, in queste circostanze, a mantenere sempre alta la concentrazione al suo

Tre cose che non deve fare un atleta

lavagna con la scritta coaching
Ecco tre cose che non deve fare un atleta sia in allenamento che prima e durante una prestazione: Dimenticarsi di respirare soprattutto quando è in difficoltà Respirare bene anche quando si è in difficoltà, diventa una risorsa per quei momenti di tensione o eccessivo stress che ci possono essere all’interno del proprio corpo e durante
schemi per preparare una gara
Ecco tre consigli per preparare una gara, oltre che sul piano tattico e tecnico, anche dal punto di vista mentale: 1 – Il peggior avversario è la nostra mente 2 – Le parole hanno un peso 3 – Motiva, dando sempre un obiettivo ai tuoi atleti L’importanza di collegare questi tre aspetti, tattico, tecnico e
allenatore che parla con la squadra
Analizziamo, quali sono i principali aspetti che caratterizzano un “allenatore ideale”: CREDIBILITA’ COMUNICAZIONE MODUS OPERANDI CARATTERE, ATTEGGIAMENTI, COMPORTAMENTO LEADERSHIP Credibilità: che cos’è la credibilità di un allenatore e da che cosa è data? Da quello che dice e come lo dice, da quello che fa e come lo fa. Nel dare sempre la sensazione che