cartello stradale pensa positivo
Come  scritto nel precedente articolo “ANSIA,TRASFORMARLA  IN QUALCOSA DI UTILE”   oggi , in questa seconda parte, parliamo di respirazione perché è una attività fondamentale per un atleta e che ha delle ripercussioni molto interessanti sulla gestione delle emozioni e dello stato di concentrazione e trasforma l’ansia negativa in ansia utile. Il cervello è il

MOTIVAZIONE: COSA C’E’ DIETRO

iceberg con la parte sotto che è piena di contenuti rispetto a quella sopra
Ogni qual volta sentiamo parlare un campione o ne leggiamo la biografia, vediamo che un aspetto fondamentale è la sua attitudine a concentrarsi, a impegnarsi per andare a vincere, ovvero “LA MOTIVAZIONE”. Cosa c’è dietro una vittoria, ma più che altro dietro una carriera luminosa? Perché sappiamo benissimo che una vittoria può essere un evento

FOCUS COME E DOVE INDIRIZZARLO

focus scritto in rosso
Articolo di Bruno Sbicego e Antonella Brugnoli   #essebicoaching  #sportmentalcoaching  #mentalcoachsportivo  #ProgettoDanza Il focus o attenzione selettiva, consiste nella tua dedizione al compito che stai svolgendo che ti porta ad escludere tutto il resto, OVVERO NEL QUI E ORA. Nello sport il focus richiede di riconoscere le informazioni inutili per accantonarle e concentrarsi sulla propria performance,
scambio di feesdback
Uno dei presupposti della PNL è: “Non esiste fallimento, ma solo feedback!”. Molte persone quando sentono questa frase restano increduli. Eppure è così! Non c’è storia di vera crescita, personale, professionale o sportiva, che non sia stata costruita attraverso errori, sconfitte, delusioni e fallimenti! Spesso per noi l’errore equivale al fallimento, da qui la paura

FEEDBACK: COME UTILIZZARLO NELLO SPORT

scritta feedback in rosso su un vetro
Siamo alla terza parte dell’argomentato feedback. Come abbiamo detto nella prima parte uno dei presupposti della PNL è: “Non esiste fallimento, ma solo feedback!”. Molte persone, molti atleti, molti allenatori quando sentono questa frase restano increduli. Eppure è così! Non c’è storia di vera crescita, personale, professionale o sportiva, che non sia stata costruita attraverso
cavalieri della tavola rotonda
“Una singola freccia si spezza facilmente, ma non dieci in un fascio”. (proverbio giapponese) L’aspetto fondamentale che caratterizza la squadra è il lavorare tutti, ciascuno con il proprio ruolo, per raggiungere il medesimo risultato. Il lavoro di squadra appunto. C’è una storia giapponese chiamata “Le Dieci Brocche di Vino” che esemplifica la differenza tra lo
scritta feedback in rosso su un vetro
In questa seconda parte parliamo del feedback positivo o di rinforzo e feedback di rimprovero. Probabilmente per un retaggio culturale il feedback positivo o di rinforzo è quello meno usato anche se ha un valore enorme come segnale di riconoscimento e di valutazione per la persona ed è spesso più importante e più efficace di
scritta feedback in rosso su un vetro
Una delle presupposizioni della P.N.L. è: NON ESISTONO FALLIMENTI, MA SOLO FEEDBACK. Che cos’è un feedback? E’ l’informazione che otteniamo da una esperienza, è una raccolta di dati e indicazioni che ci insegnano qualcosa per la volta successiva, è l’informazione che ci permette di ricominciare, continuare e migliorare. Nello sport, così come nella vita, il

TRE PAROLE A CUI FARE ATTENZIONE

“Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo.” Albus Silente- Harry Potter Le parole che ti dici o che dici agli altri vanno scelte con la massima cura, proprio come se fossero delle formule magiche perché la comunicazione
immagini di vari sports
Quante volte si sente dire da un allenatore parlando di un atleta qualcosa che riguarda la sua “testa”: “Ah se solo avesse un po’ di testa, chissà dove potrebbe arrivare”; “Non ha testa”; “Non ha la mentalità vincente perché ci vuole un po’ di testa”, ma cos’è questa testa di cui si parla?. Io da