LA SCONFITTA: COME GESTIRLA

calciatore Zanetti
Ciascuno di noi quando subisce una sconfitta reagisce in modo diverso, ma perché essa ci insegni qualcosa dobbiamo accettarla e trarne i giusti insegnamenti. Come si fa ad accettare una sconfitta? Come possiamo iniziare il processo di accettazione di una sconfitta? Per quanto essa possa essere bruciante, difficile da accettare, sia un boccone amaro da

E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE

allenatore che dà il cinque ai suoi atleti
Uno dei fondamenti della PNL dice che È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE. Ricordatevi che basta un gesto, uno sguardo, una postura diversa per trasmettere qualcosa e i vostri atleti se ne accorgono. Nello sport una cosa molto importante è la comunicazione tra allenatore e squadra. Uno strumento molto utile al riguardo, lo abbiamo visto nei vari
faro notturno che illumina
Vuoi eliminare quelle sensazioni che non ti sono utili in gara come per esempio l’ansia e la paura? Vuoi controllare le tue emozioni che ti assalgano prima, durante e dopo la gara? Vuoi far si che quelle sensazioni ed emozioni non ti permettano di essere lucido e non commettere errori, spesso anche banali, che possono
lavagna con cancellato il non
E’ utile usare il non nei comandi che diamo ai nostri atleti? Qual è l’espressione che più frequentemente si sente dire dall’allenatore o dalle tribune: Non sbagliare, cerca di non tirarla fuori o frasi, o parole simili. Cosa succede secondi voi all’atleta che sente queste parole? Vi faccio una domanda. Quando salite in macchina e
allenatore che parla
Ci sono momenti in cui l’atleta, la squadra,  vanno in SEQUESTRO EMOZIONALE. L’Allenatore non sempre è consapevole della condizione emotiva che sta provocando il blocco, si sente impotente e frustrato e non conosce  strategie utili a superare la situazione. Ecco perché noi diciamo che è fondamentale ALLENARE GLI ALLENATORI AD ALLENARE. Perché solo conoscendo cosa
squadra in cerchio
Ecco una domanda che ogni allenatore che vuole migliorarsi si deve fare: Che tipo di allenatore voglio essere? Perciò in questo articolo andiamo ad analizzare quali sono gli aspetti, in noi stessi, prima di tutto e poi negli allenatori di riferimento, nei nostri allenatori ideali, nei mentori, su cui dobbiamo riflettere e che ci possono
immagine di alcuni stati d'animo
Tra le emozioni che più siamo abituati a provare,  a sentire a vivere,  due sono in particolar modo capaci di farci fare delle azioni che non controlliamo: la Paura e la Rabbia. Per capire meglio come funzionano, che segnali danno al nostro cervello ho preso in prestito una parte di un articolo di  Giovanni Maria

COME FUNZIONA LA “SQUADRA IDEALE”

giocatori che si stringono a centro campo
Ti vogliamo far riflettere, da un punto di vista di un Mental Coach Sportivo, di come funziona una “squadra ideale”. Innanzitutto, che cos’è una squadra? La squadra è una struttura aggregativa, tipica degli gli sport di squadra, in cui ciascun componente mette, o dovrebbe mettere, al servizio del raggiungimento dell’obiettivo comune le proprie caratteristiche psico-fisiche.