foto in bianco e nero con silhouette di due ballerini
SEMPRE-MAI-SEI, ecco tre parole che possono chiudere la comunicazione con il Vs partner, alzando un muro, a volte invalicabile, tra di voi. Usare queste tre parole in allenamento o durante una gara, fa sì che succeda questo: “non collaborazione tra la coppia”; “chiusura del dialogo costruttivo”; “ballare con un blocco di marmo”. Ma sicuramente nessuno
cartello di stop per bloccare i pensieri pre gara
È stato appurato da vari studi che quello che si pensa nel pre gara può davvero condizionarla magari trasformando una vittoria in una sconfitta oppure viceversa. Imparare a riconoscere il proprio atteggiamento mentale, che è dato dal proprio dialogo interno, è una competenza necessaria che ogni atleta, che aspiri a migliorarsi e ottenere risultati, deve
schemi per preparare una gara
Ecco tre consigli per preparare una gara, oltre che sul piano tattico e tecnico, anche dal punto di vista mentale: 1 – Il peggior avversario è la nostra mente 2 – Le parole hanno un peso 3 – Motiva, dando sempre un obiettivo ai tuoi atleti L’importanza di collegare questi tre aspetti, tattico, tecnico e
allenatore che parla con la squadra
Analizziamo, quali sono i principali aspetti che caratterizzano un “allenatore ideale”: CREDIBILITA’ COMUNICAZIONE MODUS OPERANDI CARATTERE, ATTEGGIAMENTI, COMPORTAMENTO LEADERSHIP Credibilità: che cos’è la credibilità di un allenatore e da che cosa è data? Da quello che dice e come lo dice, da quello che fa e come lo fa. Nel dare sempre la sensazione che
una testa stilizzata come logo
I metaprogrammi di comportamento, che sono uno strumento della P.N.L. (Programmazione Neuro Linguistica), costituiscono il “software” per comprendere come funzionano e come si comportano le persone.Descrivono il modo in cui un essere umano pensa, elabora le informazioni, è motivato a prendere decisioni.Sono fondamentali perché ci permettono letteralmente di capire come la persona che abbiamo di
allenatore che parla alla squadra
Ci sono parole e ci sono parole che fanno la differenza. “Evocare un frame lo rinforza”, dice George Lakoff. Che cos’è un frame? In parole semplice un frame è una scena che ci immaginiamo sentendo una parola. Se io, allenatore, parlo ai miei atleti e uso parole quali, per esempio: “momento pericoloso”, “problema”, “crisi”, “errori”,
immagine di alcuni stati d'animo
Avere degli stati d’animo utili per affrontare l’allenamento e la gara aiuta molto la performance, però a volte questo non accadde. Vuoi riuscire a controllare quelle sensazioni che non ti sono utili in gara come l’ansia e la paura? Ti pacerebbe riuscire a controllare le tue emozioni che ti assalgano prima, durante e dopo la

POWER MOVE PER CARICARSI

tennista che si carica
Una tecnica usata da molti atleti per caricarsi durante una gara è il cosiddetto Power Move (Mossa del potere). Ecco la definizione di Power Move: è un movimento fisiologico deciso, energico, ripetuto che viene abbinato, tecnicamente si dice “ancorato”, ad una affermazione positiva, inerente ad uno stato d’animo produttivo. Questa combinazione, che va allenata più

COS’È E COME FUNZIONA IL FOCUS?

faro occhio di bue che illumina una parte
In questo articolo analizzeremo come funziona il focus e cos’è il S.A.R., ovvero lo strumento che lo fa funzionare. Si sente sempre più spesso parlare, sia nel mondo sportivo che in quello di tutti i giorni, di focus, di dove indirizzi il tuo focus, di come ti focalizzi su qualcosa, ecc. Cos’è questo focus mentale
fumetto con bla bla bla
IL SIGNIFICATO DI UNA COMUNICAZIONE È LA REAZIONE CHE SI OTTIENE Questa espressione significa che, per una comunicazione efficace, non è importante tanto quello che tu vuoi dire, ma piuttosto quello che il tuo interlocutore percepisce. Bisogna quindi essere consci e attenti, osservare la reazione di chi ci ascolta per capire se la comunicazione ha