Comunicare da Leader

branco di lupi che seguono il leader
Il leader deve dare sicurezza, deve dare fiducia, deve dare forza e, usando una metafora che piace al cervello emotivo, l’allenatore deve essere un condottiero. I grandi condottieri della storia comunicavano, con il loro esercito, utilizzando delle parole ricche di pathos, di sicurezza, parole che davano fiducia, che motivavano, che entusiasmavano. Ecco, questo è quello
due persone che comunicano tra di loro
In questo articolo parliamo di due congiunzioni “anche se” e “ma” che hanno un peso differente nella comunicazione. Sulla comunicazione si è scritto e si scrive molto, a proposito o a sproposito, ma cos’è la comunicazione? “la comunicazione è la capacità di trasmettere un messaggio in modo tale che chi lo riceve si comporti nel

Le Analogie.

lavagna con la scritta analogie
Le analogie, sono, di fatto, delle similitudini, dei paragoni, che noi possiamo fare rispetto alla situazione del nostro interlocutore, e che hanno lo scopo di dissociarlo dalla sua situazione che sta descrivendo o vivendo, e per fargli vedere le cose da una prospettiva diversa. Questo cambio di prospettiva è generativo di nuovi punti di vista
allenatore nello spogliatoio fa il discorso pre-partita
Allenatore, perché il tuo discorso pre-partita sia motivante ed efficace non serve farcirlo di paroloni o di cose vaghe, serve che tu trasmetta credibilità a quello che dici. L’importante è che il tuo discorso pre-partita contenga almeno queste cinque caratteristiche: 1 – CREDIBILITA’ 2 – USA IL PRESENTE E NON IL CONDIZIONALE 3 – LA