
Avere degli stati d’animo utili per affrontare l’allenamento e la gara aiuta molto la performance, però a volte questo non accadde.
Vuoi riuscire a controllare quelle sensazioni che non ti sono utili in gara come l’ansia e la paura?
Ti pacerebbe riuscire a controllare le tue emozioni che ti assalgano prima, durante e dopo la gara?
Vuoi riuscire a far sì che quelle sensazioni ed emozioni suddette non ti permettano di essere lucido e non commettere errori, spesso anche banali, che possono compromettere la tua gara?
Allora, se hai risposto SI alle tre domande, significa che anche tu, come la maggioranza degli atleti di qualsiasi livello, non abbia la percezione di come la preparazione mentale sia importante.
Quindi, di conseguenza, non hai a disposizione nessun indicatore per capire quanto effettivamente potresti migliorare allenandoti anche mentalmente.
Perché è così importante l’allenamento mentale?
Perché con l’aiuto di un Mental Coach professionista, riuscirai a creare, a gestire il tuo stato d’animo che ti è più utile per migliorare le tue prestazioni in allenamento e in gara.
Ricordati che I NOSTRI STATI D’ANIMO INFLUENZANO I NOSTRI RISULTATI SIA IN POSITVO CHE IN NEGATIVO!
È chiaro che gli sport sono diversi, le gare sono diverse, le persone sono diverse.
Ma qualsiasi cosa sia necessario fare per te prima di una gara, è importante che tu prima crei uno stato d’animo utile.
Uno stato d’animo che ti aiuti a mantenere alta la concentrazione e a gestire l’ansia da prestazione, che normalmente un’atleta vive.
Ecco una lista dei 5 errori più comuni che di norma uno sportivo fa, quando diventa preda dell’ansia da prestazione e che non gli permettono, quindi, di raggiungere quello stato d’animo utile per ottenere un risultato:
- Respirare velocemente.
- Assumere una postura del corpo scorretta.
- Usare parole quali “imbattibile”, “insuperabile”, “è difficile”, per etichettare l’avversario. la gara.
- Focalizzarsi su quello che è successo e su quello che potrebbe succedere in seguito e non su quello che succede “qui e ora”.
- Vedere mentalmente solo tutte le situazioni negative della gara durante e dopo la gara.
Se vuoi conoscere come fare ad evitare questi 5 errori, contattaci e insieme costruiremo il percorso per il tuo allenamento mentale che ti permetta di vivere l’allenamento, la gara, con lo stato d’animo più utile..
Anche questo argomento viene ampiamente trattato nel nostro progetto “ALLENARE GLI ALLENATORI AD ALLENARE” rivolto agli allenatori e alle Società sportive.
Se ti è piaciuto l’articolo ti chiedo di condividerlo sui social perché riteniamo sia importante divulgare l’allenamento mentale.